Corsi di formazione professionali di Cinema

Corsi di formazione professionali di Cinema. E non solo.

Siamo persuasi che la Scuola – nel senso più tradizionale del termine – smetta di essere tale per diventare “esperienza di vita”, quando esplora le identità/sensibilità di ognuno; stimola la curiosità/crescita intellettuale tramite il “rovesciamento delle schemi” e le convenzioni didattiche. Il metodo d’insegnamento lascia, allora, spazio al Metodo di sperimentazione: itinerario che non aspira alla Verità, ma alla sua percezione attraverso l’espressione artistica.

La migliore Scuola di Cinema, in Italia e tra le prime nel mondo, è senz’altro la “Scuola Nazionale di Cinema” – Centro Sperimentale di Cinematografia. Ma è molto difficile accedervi, soprattutto se si è sprovvisti di un’adeguata formazione: intellettuale, culturale, oltreché cinematografica di base. Tra le rare scuole dove questa formazione è possibile, va annoverata “Cinema e Società School”.

 

Laura Sarani – Insegnante e cinefila

Le lezioni

Preferiamo definirle, in modo più conforme alla filosofica della Scuola, “incontri di formazione” . Hanno  cadenza settimanale/bisettimanale, mattutina, pomeridiana/serale, ed una durata di 1 h e 30′ e/o 2 h ciascuna.

Sono a numero chiuso: max 12 allievi. Età consentita (corsi di teatro): bambini, dai 5 ai 10; ragazzi fino ai 14 anni; (corsi di regia, sceneggiatura e altri corsi) dai 15 fino a 45 anni.

Gli studenti di scuola media superiore e università potranno usufruire di crediti formativi.

L’iscrizione è gratuita. Previste uno o più borse di studio per gli studenti più meritevoli e rilascio di  Attestato di frequentazione e Merito.

I corsi, le materie, i programmi

  • Corso di SCENEGGIATURA, REGIA – RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, annuale / biennale, hanno la durata di 8 mesi (da gennaio a novembre, pausa estiva luglio agosto), per 128 h complessive.
  • Workshop, ha la durata di due gg. (sabato e domenica), dalle 10,00  alle 19,00 (12,00/1300, pausa pranzo) per 16 h complessive.
  • Corso di RECITAZIONE TEATRALE riservata a bambini ed adulti (vedi programma).
  • Corsi di EDITORIA, GRAFICA EDITORIALE, COMUNICAZIONE, ORGANIZZAZIONE/PIANIFICAZIONE EVENTI, ADDETTO STAMPA, GIORNALISMO, STRATEGIE D’IMMAGINE, a cura di Ipermedia – CDE corsi in modalità on-line (vedi programma).

Storia del Cinema
e Recitazione Teatrale

clicca qui per scoprire i corsi

Editoria, comunicazione, giornalismo

clicca qui per scoprire i corsi

Il Metodo

Il metodo ICEDAS, per esteso: Interpretazione Creativa e Direzione degli Attori Applicato alla Sperimentazione, si basa sull’assunto secondo cui Attore e Regista non sono figure  contrapposte, ma artisti che partono da una comune sollecitazione emozionale. Conseguentemente, la loro formazione necessita di una crescita creativa basata sullo scambio e il confronto di esperienze, l’interdisciplinarietà sperimentale, con lo scopo di abbattere la rigida barriera tra regista ed attore, in quanto entrambi tendono ad ignorare, sovente, i reciproci “universi emotivi”. Secondo il metodo “ICEDAS” esiste il regista-autore, quanto l’attore-autore.

In tal senso, s’intende permettere agli aspiranti registi ed attori di entrare l’uno nel processo creativo dell’altro; un percorso di ricerca costituito da una personale percezione della realtà,  – strumenti di studio: la musica, la pittura, la letteratura e la poesia -, dal ricorso alla propria memoria emotiva e alla ricerca/conoscenza di quella altrui. Il metodo alla didattica sperimentale degli istituti di cinema americani denominati “CALARTS” (California Institute of Art). La filosofia dei corsi che vi si svolgono – la nostra filosofia, da sempre – intende la realizzazione di un film come fonte inesauribile, per aspiranti registi, sceneggiatori, attori, di ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi.

Corsi di formazione professionali di Cinema