Workshop di Regia, Scrittura e Tecnica Filmica, Recitazione Cinematografica / Laboratorio propedeudico (*)
(*) iscrizione a numero chiuso: min. 4, max 8 allievi. È possibile prenotarsi compilando e inviando l’apposito modulo di preiscrizione.
Le nostre offerte
In virtù del recente accordo di partnership con MArteLive https://martelive.it la Cinema e Società School offre una ricca gamma di offerte:
- Attestati di “Partecipazione” e “Merito”. Borsa di Studio di 500,00 E. per gli allievi più meritevoli; Rilascio di crediti scolastici/universitari;
- Sconto del 30% per per studenti di Scuola Media Superiore e di un ulteriore 20% per chi presenta un iscritto;
- Ingressi omaggio per le prime tre serate della Biennale MArteLive (18,19,20, ottobre);
- Ingressi a prezzo ridotto del 20% per ogni serata della Biennale MArteLive 2022;
- 2 borse di studio a copertura totale, per i corsi organizzati da FormazioneLive nel 2022/2023;
- Iscrizione alla MArteLiveCard (la Carta Multidisciplinare degli artisti);
- Iscrizione gratuita al concorso della Biennale MArteLive 2022, sconto del 30% per tutti gli studenti agli eventi della Biennale MArteLive 2022 e del circuito MArteLive.
Calendario dei prossimi appuntamenti
Workshop di Regia, Scrittura e Tecnica Filmica, Recitazione Cinematografica (*)
(*) iscrizione a numero chiuso: min. 4, max 8 allievi. È possibile prenotarsi compilando e inviando l’apposito modulo di preiscrizione.
Le nostre offerte
In virtù del recente accordo di partnership con MArteLive https://martelive.it la Cinema e Società School offre una ricca gamma di offerte:
- Attestati di “Partecipazione” e “Merito”. Borsa di Studio di 500,00 E. per gli allievi più meritevoli; Rilascio di crediti scolastici/universitari;
- Sconto del 30% per per studenti di Scuola Media Superiore e di un ulteriore 20% per chi presenta un iscritto;
- Ingressi omaggio per le prime tre serate della Biennale MArteLive (18,19,20, ottobre);
- Ingressi a prezzo ridotto del 20% per ogni serata della Biennale MArteLive 2022;
- 2 borse di studio a copertura totale, per i corsi organizzati da FormazioneLive nel 2022/2023;
- Iscrizione alla MArteLiveCard (la Carta Multidisciplinare degli artisti);
- Iscrizione gratuita al concorso della Biennale MArteLive 2022, sconto del 30% per tutti gli studenti agli eventi della Biennale MArteLive 2022 e del circuito MArteLive.
Cinema e Società School
Formarsi per predisporsi al sapere
Vi sono scuole di riconosciuta professionalità dove poter apprendere la tecnica di scrittura filmica, quella di ripresa, regia, recitazione? Che svelano ed incentivano attitudini, orientano scelte professionali in virtù di un’esperienza multidisciplinare davvero formativa? Certamente si. Che offrono sbocchi lavorativi certi ed un sicuro accesso al mondo dello spettacolo? La risposta a questa seconda domanda fa seguito ad una nostra “indagine sul campo” ed è sostanzialmente negativa.
La Scuola – intesa come “paradiso dei sogni (im)possibili”, dove “imparare l’Arte..” e, sopratutto, aprirsi la strada alla fama e il denaro, non esiste. Se si impara a padroneggiare la “tecnica” nel campo dell’arte (così come avviene, del resto, in quello della scienza od altro) non significa che si sia appreso il segreto dell’Espressione Artistica; quello del successo, inteso semplicemente come Consenso.
Con il nostro Progetto ci proponiamo di contribuire al superamento di una “sporadicità del sapere”. Porre l’accento sull’importanza dell’Educazione (alle immagini) la conoscenza a 360 gradi e il dialogo, attraverso l’applicazione dei dettami della pedagogia; oggi più che mai: scienza teorica, pratico-progettuale. Ma, soprattutto, metro di civiltà di un Paese.
Formarsi per predisporsi al sapere
Vi sono scuole di riconosciuta professionalità dove poter apprendere la tecnica di scrittura filmica, quella di ripresa, regia, recitazione? Senz’altro si. Che svelano ed incentivano attitudini, orientano scelte professionali, offrono concreti sbocchi lavorativi in virtù di un’esperienza multidisciplinare davvero formativa? La risposta a questa seconda domanda fa seguito ad una nostra “indagine sul campo” ed è sostanzialmente negativa.
La scuola – intesa come “paradiso dei sogni (im)possibili”, dove “imparare l’Arte..”, aprirsi la strada alla fama e il denaro, non esiste. Se si impara a padroneggiare la “tecnica” nel campo dell’arte (così come in quello della scienza od altro) non significa che si sia appreso il segreto dell’Espressione Artistica; quello del successo, inteso semplicemente come Consenso.
Con il nostro Progetto ci proponiamo di contribuire al superamento di una “sporadicità del sapere”. Porre l’accento sull’importanza dell’Educazione (alle immagini) e il dialogo, attraverso l’applicazione dei dettami della pedagogia; oggi più che mai: scienza teorica, pratico-progettuale. Ma, soprattutto, metro di civiltà di un Paese.
“Il talento è l’audacia, lo spirito libero, le idee ampie.”
Anton Cechov
Amici che hanno preso parte ai nostri progetti
Amici che hanno preso parte ai nostri progetti
Dio è come leggere un libro pieno di sorprese.
MILENA VUKOTIC – Attrice
Il cinema è uno specchio dipinto.
ETTORE SCOLA – Regista
In scena ho sempre mal sopportato “morsi e briglie”.
PAMELA VILLORESI – Attrice
Sono egocentrico, ma anche timido.
La razza peggiore.
VALERIO MASTANDREA – Attore
Recitare non è fuggire da sé, magari fosse così.
MARGHERITA BUY – Attrice
Ho sempre cercato di raccontare la mia
insofferenza per l’intolleranza.
GIULIANO MONTALDO – Regista
La musica è intangibile, non ha sembianze,
è come un sogno.
ENNIO MORRICONE – Compositore
Anche se ho pensieri scomodi, ho il coraggio di dirli.
CAROLINA CRESCENTINI – Attrice
La passione è la fortuna più grande che ti possa capitare.
ELENA SOFIA RICCI – Attrice
Il cinema di mio padre: un atto d’amore.
RENZO ROSSELLINI – Produttore e regista
Non sarò mai capace di sperperare la capacità di sapere osservare e sapere ascoltare
LEO GULLOTTA – Attore
Una storia nasce quando funziona il “Presepe dei personaggi”
HEIDRUN SCHLEEF – Sceneggiatrice
Dio è come leggere un libro pieno di sorprese.
MILENA VUKOTIC – Attrice
Il cinema è uno specchio dipinto.
ETTORE SCOLA – Regista
In scena ho sempre mal sopportato “morsi e briglie”.
PAMELA VILLORESI – Attrice
Sono egocentrico, ma anche timido. La razza peggiore.
VALERIO MASTANDREA – Attore
Recitare non è fuggire da sé, magari fosse così.
MARGHERITA BUY – Attrice
Ho sempre cercato di raccontare la mia
insofferenza per l’intolleranza.
GIULIANO MONTALDO – Regista
La musica è intangibile, non ha sembianze,
è come un sogno.
ENNIO MORRICONE – Compositore
Anche se ho pensieri scomodi, ho il coraggio di dirli.
CAROLINA CRESCENTINI – Attrice
La passione è la fortuna più grande che ti possa capitare.
ELENA SOFIA RICCI – Attrice
Il cinema di mio padre: un atto d’amore.
RENZO ROSSELLINI – Produttore e regista
Non sarò mai capace di sperperare la capacità di sapere osservare e sapere ascoltare
LEO GULLOTTA – Attore
Una storia nasce quando funziona il “Presepe dei personaggi”
HEIDRUN SCHLEEF – Sceneggiatrice
Dove ci troviamo
Cinema e Società School è in Via della Camilluccia 79, a Roma.
Tel. +39 06 35348882