Vecchi servizi di piatti della nonna: se sono di questa marca, valgono molto

In molte famiglie italiane, i servizi di piatti sono molto più di semplici utensili da tavola; rappresentano storie, tradizioni e nostalgia. Ogni pezzo è un ricordo, un simbolo di momenti speciali trascorsi attorno a una tavola imbandita, in occasioni di celebrazioni o riunioni familiari. Con il passare degli anni, molti di questi servizi hanno acquisito un valore collezionistico notevole, specialmente se provengono da marche prestigiose. In particolare, alcuni marchi storici sono riusciti a mantenere un fascino duraturo e un valore che non diminuisce nel tempo, rendendo i loro piatti veri e propri tesori.

Una delle principali ragioni per cui alcuni servizi di piatti della nonna possono valere molto risiede nella loro rarità. Manualità artigianale, tradizioni locali e peculiarità stilistiche hanno contribuito a creare opere uniche che oggi sono ricercate dai collezionisti. La bellezza di un piatto non si misura solo con la sua estetica, ma anche con la storia che porta con sé. Ad esempio, prodotti della manifattura di design, come quelli realizzati da marchi famosi, non solo arricchiscono la tavola, ma possono anche rappresentare un investimento significativo.

Le marche iconiche e il loro valore

Nel mondo della ceramica e della porcellana, alcune marche si distinguono per la loro qualità e il loro prestigio. I pezzi di queste aziende non solo impreziosiscono le cene, ma sono anche molto richiesti sul mercato dell’arte e del collezionismo. Per esempio, marchi come Richard Ginori, Rosenthal e Meissen sono noti per la loro maestria e innovazione nei design, rendendo i loro prodotti autentici oggetti del desiderio.

Richard Ginori, in particolare, ha una lunga storia che risale al XVIII secolo. I suoi piatti sono noti per la delicatezza delle decorazioni e la qualità della porcellana. I servizi di questa marca, se ben conservati e in buone condizioni, possono raggiungere prezzi notevoli, specialmente se presentano decorazioni rare o collaborazioni con artisti contemporanei.

Altri marchi storici, come la Manifattura di Capodimonte o le creazioni del rinomato designer italiano Ettore Sottsass, hanno segnato il panorama della ceramica nel corso degli anni. I pezzi di Capodimonte, grazie alle loro decorazioni elaborate e al loro stile inconfondibile, possono far brillare anche le tavole più semplici, rendendo ogni pasto un’esperienza unica. Soprattutto quelli prodotti prima della chiusura della manifattura nel XVIII secolo, hanno un valore inestimabile tra i collezionisti.

Come riconoscere i pezzi di valore

Riconoscere un servizio di piatti di valore può sembrare un compito arduo, ma ci sono alcuni dettagli che possono aiutare anche i meno esperti a valutare un oggetto. La prima cosa da considerare è il marchio: molti servizi di porcellana hanno un logo o un simbolo impresso sotto il piatto. Familiarizzarsi con questi marchi è fondamentale per valutare l’autenticità e l’origine del pezzo.

Inoltre, la qualità della porcellana è un fattore cruciale. La porcellana di alta qualità è liscia al tatto e ha un suono particolare quando viene colpita delicatamente. Se un manico di tazza o un piatto appare grezzo o poco rifinito, è probabile che non sia di una marca rinomata.

Le decorazioni sono un altro elemento da valutare. I pezzi decorati a mano tendono a essere più preziosi rispetto a quelli decorati in modo industriale. Le tecniche di pittura, come quelle a “basse terre” o gli smalti particolari, sono segnali di qualità e possono accrescere notevolmente il valore del pezzo.

Infine, la condizione generale del servizio è determinante per la valutazione. Un servizio ben mantenuto, privo di crepe, scheggiature o macchie, avrà un valore maggiore rispetto a uno danneggiato. Se si trovano all’asta, è fondamentale verificare attentamente ogni singolo pezzo, sia per la propria collezione personale che per eventuali vendite future.

Il mercato dei servizi di piatti vintage

Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per il vintage, e questo ha portato a una rivalutazione dei servizi di piatti delle generazioni passate. Grazie ai social media e alle piattaforme di e-commerce, molti collezionisti ed appassionati hanno l’opportunità di connettersi e scambiare pezzi rari. I mercatini dell’usato e le fiere di antiquariato sono diventati luoghi privilegiati per cercare occasioni imperdibili.

In questo contesto, i servizi di piatti della nonna che appartengono a marchi prestigiosi possono raggiungere quotazioni elevate, soprattutto se la domanda continua a crescere. Inoltre, l’attenzione per la sostenibilità e il riuso spinge molte persone ad apprezzare oggetti storici che raccontano una storia, rendendo i piatti vintage sempre più ricercati.

La passione per questi prodotti va oltre il semplice collezionismo; sono anche un modo per connettersi con le proprie radici culturali e familiari. Utilizzare questi servizi durante i pasti è un bellissimo modo per onorare la tradizione culinaria italiana e per trasmettere i valori familiari alle generazioni future.

Insomma, se vi trovate a custodire un servizio di piatti della nonna, è un vero tesoro da valorizzare. Con il giusto occhio e le giuste informazioni, potreste scoprire che vale molto più di quanto pensiate. Con la cura e l’attenzione che meritano, questi piatti possono continuare a raccontare storie e rendere indimenticabili i momenti trascorsi in famiglia.

Lascia un commento