La storia del cinema e la centralità del cinema francese
Tecniche di recitazione
Docente: Aurore Ajalbert
Le lezioni hanno cadenza di 1 volta alla settimana: mattutina, pomeridiana o serale, ed una durata di 1 h e 30’ ciascuna.
Sono a numero chiuso: max 10 allievi (con attuazione delle norme imposte dall’emergenza Covid- 19)
Età consentita: bambini, dai 5 ai 10 anni; ragazzi : dai 10 ai 16 ; adulti dai 16 ai 45 anni
L’iscrizione è gratuita.
Il corso è di 25 €, con possibilità di pagare al trimestre o al mese (all’inizio sempre).
Il corso è annuale o biennale, con rilascio di Attestato di frequentazione /profitto della Scuola.
Le lezioni
Il cinema è nato con i film dei fratelli Lumière? Perché si può dire che il cinema muto era tutt’altro che silenzioso? Cosa significava andare a vedere un film nel 1910? Il cinema espressionista è esistito? Qual è l’evoluzione del cinema oggi… Tutte le domande che prenderemo in considerazione, così come molte altre, per sviluppare in questo corso sulla storia del cinema… In particolare, l’arte francese.
Storia, Evoluzione, creazione, messa in pratica, lavoro di actoring, tutto ciò che tocca il cinema nella sua interezza con lezioni, workshop, discussione e visione di film per esempio.
Preistoria del cinema
Dalla lanterna magica al cinema
Pionieri del cinema
Nascita del cinema: il caso francese
I sette anni Luce
Storia del cinema muto
Francese classico
Cinema hollywoodiano
Italiano
Russo, tedesco …
Nel Mondo
Apogeo del muto e l’inizio del parlato
Il cinema francese
La Nuova Ondata
Prima generazione
Seconda generazione
Cinema popolare
Di mantello e di spada
Commedie alla francese
Il giallo francese di Audiard a Melville
1975 ad oggi: crisi e rinnovamento del cinema francese
Finanziamento del cinema francese
Nuova generazione di attori e registi
Diversità nel cinema francese
Il cinema americano
Il cinema italiano
L’esplorazione del cinema
Alla scoperta del suono
Esplorazione del cinema sperimentale
Introduzione al quadro
Ombre e luce
Il punto di vista al cinema
I raccordi
Actoring
Tutto lo sviluppo del gioco dell’attore per interpretare un personaggio. Esso comprende i seguenti esercizi e riscaldamenti :
Improvvisazione
Esercizi di respirazione
Esercizi di concentrazione
Posizionamento della voce
Tecniche vocali
Giochi sull’immaginario
Costruzione del personaggio
Lettura di script e studio della recitazione in un film