2° annualità
CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
Inizio 2° annualità: 23 gennaio 2023. Conclusione: 21 novembre 2024
Cadenza: bisettimanale (martedì – giovedì).
Durata lezioni: 2 h (le lezioni si svolgono in prevalenza in sede, salvo trasferte previste dal programma di laboratorio pratico)
Orario: 17,00 – 19,00
Numero ore settimanali: 4
Numero ore mensili: 16
Materiale didattico rilasciato: dispense illustrative. Attestati: di “Partecipazione” e Merito”
Borsa di studio di 500,00 € per gli allievi più meritevoli
Rilascio di crediti scolastici/universitari
Numero partecipanti: 8 Min. Max 12
Iscrizione: gratuita, si effettua tramite apposito modulo di preiscrizione.
Costi: rata mensile 120,00 € (*)
(*) sconto del 20% per chi presenta un altro iscritto e per studenti di scuola media superiore.
Modalità di pagamento: bonifico bancario
Per ulteriori informazioni, scrivi a: cinemaesocieta.school@gmail.com o chiama il numero 06 35348882, in orario di segreteria.
Argomenti
La capacità di “essere”, esprimere non “recitare”
1 – Il provino. Esempi, esercizi.
2 – Il rapporto con il regista 3 – La sceneggiatura: tipologie e struttura. Il racconto drammaturgico ed il racconto filmico 4 – Il dialogo ed i rischi dell’”extratesto”. Esempi, esercizi.
5 – L’autorialità: espressione e rappresentazione.
La realizzazione filmica
A – Le riprese. I movimenti di macchina: la panoramica e la carrellata Esempi ed esercizi B – Lo “scavalcamento di campo”. Esempi, esercizi.
C – L’invenzione della luce e la direzione della fotografia. Il raffronto con l’immagine pittorica D – La post-produzione. Il montaggio e la colonna sonora.
Saggio finale
Realizzazione di un cortometraggio, un videoclip, un docufilm o un documentario.
CORSO DI REGIA, SCENEGGIATURA E TECNICA FILMICA
(*)Inizio 2° annualità: 23 gennaio 2023. Conclusione: 16 novembre 2023
Cadenza: bisettimanale (martedì – giovedì).
Durata lezioni: 2 h (le lezioni si svolgono in prevalenza in sede, salvo trasferte previste dal programma di laboratorio pratico)
Orario: 17,00 – 19,00
Numero ore settimanali: 4
Numero ore mensili: 16
Materiale didattico rilasciato: dispense illustrative. Attestati: di “Partecipazione” e “Merito”
Borsa di studio di 500,00 € per gli allievi più meritevoli
Rilascio di crediti scolastici/universitari
Numero partecipanti: 8 Min. Max 12
Iscrizione: gratuita
Costi: rata mensile 120,00 € (*)
(*) sconto del 20% per chi presenta un altro iscritto e per studenti di scuola media superiore.
Modalità di pagamento: bonifico bancario
Argomenti
Lo strumento della sceneggiatura e il riscontro del Set
1 – Lo “spoglio” della sceneggiatura.
2 – Lo story board. Esempi, esercizi.
3 – Nozioni di grammatica filmica. Campi e piani,dissolvenze. 4 – La scelta e la composizione dell’inquadratura.
5 – ritmo e il piano sequenza. Esempio, esercizi.
6 – La regia: attitudini e compiti.
7 – La recitazione cinematografica e la scelta degli attori.
8 – I provini 9 – L’esplorazione della memoria emotiva degli attori.
10 – L’”unità stilistica” e la “visione di cinema”.
11 – L’autorialità: espressione e rappresentazione.
La realizzazione filmica
A – Il piano di lavorazione B – Le riprese. I movimenti di macchina: la panoramica e la carrellata Esercizi.
C – Lo “scavalcamento di campo”. Esempi, esercizi.
D – L’invenzione della luce e la direzione della fotografia. Il raffronto con l’immagine pittorica. E – La post-produzione. Il montaggio e la colonna sonora.
Saggio finale
Realizzazione di un cortometraggio, videoclip, docufilm, documentario.