1° annualità
CORSO DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA
Si tratta di un corso integrato, con lezioni di regia e scrittura filmica: la finalità è quella di far partecipare gli allievi – aspiranti attori/attrici e registi/sceneggiatori – gli uni nel processo creativo – “universo emotivo” degli altri.
Inizio 1° annualità: 24 gennaio 2023. Conclusione: 21 novembre 2023
Cadenza: bisettimanale (martedì – giovedì).
Durata lezioni: 2 h (le lezioni si svolgono in prevalenza in sede, salvo trasferte previste dal programma di laboratorio pratico).
Orario: 17,00 – 19,00
Numero ore settimanali: 4
Numero ore mensili: 16
Attestati: di “Partecipazione” e Merito”
Rilascio di crediti scolastici/universitari
Numero partecipanti: 8 Min. Max 12
Iscrizione: gratuita
Costi: rata mensile 120,00 € (*)
(*) sconto del 20% per presenta chi presenta un altro iscritto, e per studenti di scuola media superiore.
Corso Online
Modulo quadrimestrale: 380,00 € (*)
Modulo semestrale: 580,00 € (*)
(*) non sono previsti sconti.
Modalità di pagamento: bonifico bancario
Per ulteriori informazioni, scrivi a: cinemaesocieta.school@gmail.com o chiama il numero 06 35348882, in orario di segreteria.
Argomenti
L’approccio psico-fisico
1 – Rilassamento e concentrazione.
2 – Il sé creativo e la memoria emotiva.
3 – L’”interpretazione” della realtà.
4 – La scrittura filmica e l’ispirazione. Gli input creativi: la musica, la poesia, il sogno.
Esempi, esercizi.
5 – Immaginazione e rimembranza.
6 – Il silenzio e gli “universi emotivi”.
7 – La pratica interpretativa ed espressiva.
8 – Micromimica e gestualità.
La creatività espressiva
9 – L’ideazione: la capacità d’osservazione, la “lettura de realtà”. Esempi, esercizi. 10 – L’interpretazione verista,espressionista.
11 – L’improvvisazione. Esempi, esercizi.
12 – L’interpretazione e la scansione del montaggio. Proiezioni, esempi, esercizi. 13 – Regia e direzione degli attori 14 – Il “piano d’ascolto”. Esempi, esercizi.
15 – L’interpretazione in un “piano sequenza”. Esempi, esercizi.
16 – Espressività nel primo piano. Esempi, esercizi.
17 – Vedere “aperto” – le “idee visioni” – e vedere “orientato”.
18 – Identità e psicologia del personaggio: protagonista, antagonista, “carattere”, personaggio minore. Proiezioni, esempi, esercizi.
CORSO DI SCENEGGIATURA, REGIA, TECNICA FILMICA
Si tratta di un corso integrato con nozioni di recitazione cinematografica: la finalità è quella di far partecipare gli allievi – aspiranti registi/sceneggiatori e attori/attrici – gli uni nel processo creativo – “universo emotivo” degli altri.
(*)Inizio 1° annualità: 24 gennaio 2023. Conclusione: 21 novembre 2023
Cadenza: bisettimanale (martedì – giovedì).
Durata lezioni: 2 h (le lezioni si svolgono in prevalenza in sede, salvo trasferte previste dal programma di laboratorio pratico)
Orario: 17,00 – 19,00
Numero ore settimanali: 4
Numero ore mensili: 16
Materiale didattico rilasciato: dispense illustrative. Attestati: di “Partecipazione” e “Merito”
Rilascio di crediti scolastici/universitari
Numero partecipanti: 8 Min. Max 12
Iscrizione: gratuita, si effettua tramite apposito modulo di preiscrizione.
Costi: rata mensile 120,00 € (*)
(*) sconto del 20% per studenti di scuola media superiore.
Corso Online
Modulo quadrimestrale: 380,00 € (*)
Modulo semestrale: 580,00 € (*)
(*) non sono previsti sconti
Modalità di pagamento: bonifico bancario
Per ulteriori informazioni, scrivi a: cinemaesocieta.school@gmail.com o chiama il numero 06 35348882, in orario di segreteria.
Argomenti
La genesi creativa
1- L’ispirazione. Gli input creativi: la musica, la poesia, il sogno. Esempi, esercizi.
2 – Immaginazione e rimembranza.
3 – Il silenzio e gli “universi emotivi”.
4 – L’ideazione: la capacità d’osservazione, la “lettura della realtà”. Esempi, esercizi.
5 – Vedere “aperto” – le “idee visioni” – e vedere “orientato”.
6 – L’idea filmica. Proiezioni, esempi, esercizi.
7 – Il soggetto: la storia, il sentimento dominante e il conflitto. Il rischio dell’autobiografia.
8 – La scaletta, il trattamento e la scrittura romanzata.
9 – Identità e psicologia del personaggio: protagonista, antagonista, “carattere”, personaggio minore.
Proiezioni, esempi, esercizi.
La scrittura filmica
10- La sceneggiatura: tipologie e struttura.
11 – Il racconto drammaturgico ed il racconto filmico.
12 – Narrazione “lineare” e “circolare”; 13 – Nozioni di grammatica filmica.
14 – Il ritmo nella scrittura . Esempio, esercizi.
15 – La regista-autore e il regista “direttore” 16 – La recitazione cinematografica e la scelta degli attori 17 – L’esplorazione della memoria emotiva degli attori 18 – L’”unità stilistica”.